numeri decimali

Un numero decimale è formato da due parti diviso da una virgola.

Es: 4,56  è un numero decimale

4 è la parte intera

56 è la parte decimale

In base a quanto detto nella precedente lezione

4= unità

5= decimi

6= centesimi

Se abbiamo 25,679

2= decine

5= unità

6= decimi

7= centesimi

9= millesimi

Quindi 25,679 si leggerà 25 e seicentosettantanove millesimi.

Confronto tra numeri decimali

56,34= 56,34 perchè i due numeri hanno la stessa parte intera e la stessa parte decimale

8,34>2,45 perchè il primo numero ha la parte intera maggiore, cioè 8>2

23,67< 23,76 perchè avendo la parte intera uguale si considerano la parte decimale.

Cioè nel primo numero la parte decimale è 6 nel secondo è 7 siccome 6<7, possiamo dire che 23,67<23,76

Chiaro?